Interventi di chirurgia bariatrica

QUALI SONO GLI INTERVENTI DI CHIRURGIA BARIATRICA PIù ESEGUITI

Prima di sottoporsi ad un intervento di chirurgia bariatrica è importante sapere che :

  • I pazienti operati dovranno sottoporsi a controlli post operatori a vita
  • I pazienti operati dovranno assumere per lungo tempo integratori, sopratutto vitaminici
  • Dopo 3-4 anni e fino a 10-15 anni dall’ intervento, lentamente si può riprendere peso
  • Il 25% degli operati può non raggiungere il peso desiderato

GASTRECTOMIA VERTICALE O SLEEVE GASTRECTOMY

sleeve-intervento

La Sleeve Gastrectomy è un intervento di chirurgia bariatrica per il trattamento dell’obesità in grado ridurre il volume dello stomaco e quindi la sua capacità. Questa tecnica, nota anche come gastrectomia verticale, viene eseguita in anestesia generale e rimuove dal 75% all’80% dello stomaco. Questa tecnica è indicata sia per i pazienti con obesità estrema, cioè che hanno un indice di massa corporea superiore a 40; sia per i pazienti che mostrano gradi di obesità inferiore. Possono anche essere inclusi quei pazienti che hanno un IMC superiore a 30 con comorbidità (ipertensione, diabete, apnea notturna o sindrome metabolica).

La sleeve gastrectomy è una procedura rapida, efficace e quasi del tutto priva di complicazioni nutrizionali (cioè con minime carenze postoperatorie). Questi vantaggi, unitamente alla buona qualità di vita postoperatoria, la rendono l’intervento più eseguito in Italia e nel mondo negli ultimi anni. In genere si ottiene una perdita di circa il 60% del sovrappeso; la percentuale di fallimento è più alta nei pazienti con un BMI maggiore (soprattutto sopra il 50).

BYPASS GASTRICO CLASSICO O ROUX EN Y

bypass-gastrico-intervento

Il bypass gastrico è una procedura chirurgia bariatrica che prevede la creazione di una minuscola tasca gastrica (del volume pari a una tazzina di caffè) in grado di contenere solo una piccola quantità di cibo. La tasca gastrica viene completamente separata dal resto dello stomaco e si svuota direttamente in un tratto di intestino tenue, che viene suturato alla tasca stessa. Lo stomaco, sebbene non venga più attraversato dagli alimenti, non viene asportato.
L’esclusione dal transito del cibo dello stomaco e della prima parte di intestino (duodeno e primo tratto di digiuno) può comportare un ridotto assorbimento di alcune vitamine e sali minerali con la conseguente necessità di assumere complessi multivitaminici come calcio e ferro.
Il bypass gastrico riduce l’introito alimentare diminuendo la fame e accelerando il senso di sazietà. La perdita di peso media globale è intorno al 60% del sovrappeso (cioè dei chili in più), con un buon mantenimento del peso perso (oltre i dieci anni) nei soggetti con BMI inferiore a 50. Nei pazienti con BMI superiore a 50 la perdita di peso è inferiore e nel 40% degli operati si registrano fallimenti a lungo termine.

MINI BYPASS O BYPASS CON UNA SOLA ANASTOMOSI

mini-bypass-intervento

Il Mini Bypass Gastrico è una procedura bariatrica creata con lo scopo di semplificare e abbassare i rischi della tecnica di intervento del Bypass Gastrico Roux-en-Y.
L’operazione di Mini Bypass Gastrico, effettuato in laparoscopia, consiste nella realizzazione di una tasca gastrica tubulare che viene collegata mediante una sutura (detta “anastomosi) all’intestino tenue. In questo modo si salta, si bypassa, dagli 1,5 metri ai 2 metri di porzione dell’intestino (vedi la figura sottostante). Il risultato è che si riduce la capacità di assorbimento del cibo, ovvero si verifica l’effetto “malassorbimento”, cala l’appetito e quindi si perde peso.
La differenza principale è che nel Bypass Gastrico vi sono due suture, una collega la tasca gastrica all’intestino tenue e l’altra connette l’ansa intestinale ad un’altra sezione dell’intestino, mentre nel Mini Bypass Gastrico c’è solo una sutura che unisce la tasca gastrica all’intestino tenue. Inoltre la durata dell’intervento e i rischi correlati all’operazione del Mini Bypass Gastrico sono inferiori. La decisione di quando utilizzare una tecnica piuttosto che l’altra dipende dalle condizioni del paziente e da altre variabili che vanno analizzate caso per caso da un medico specializzato.

Verified by MonsterInsights